13th International Pathways of Psychiatry:
Psychotherapy, Pharmacotherapy, Integrated Treatments

Percorsi di psichiatria

SAVE THE DATE

8-9-10
GIUGNO
2022
ROMA

Hotel NH Collection Roma Centro
Via dei Gracchi, 324, 00192 Roma

Nuovi scenari
Nuove esigenze
Nuovi modelli

13th International Pathways of Psychiatry

8-9-10
GIUGNO
2022
ROMA

Segreteria Organizzativa
Perigeo Eventi
V.le B. Buozzi, 107
00197 – Roma
isabella@perigeoeventi.com

Prof. Alberto Siracusano

Prof. Emilio Sacchetti

Prof.ssa Cinzia Niolu

13th International Pathways of Psychiatry: Psychotherapy, Pharmacotherapy, Integrated Treatments

 

La 13^ edizione del Congresso Internazionale “International Pathways of Psychiatry: Psychotherapy, Pharmacotherapy, Integrated Treatments” si svolgerà a Roma dall’ 8 al 10 giugno 2022, presso l’Hotel NH Collection Roma Centro.

Il congresso è organizzato dalla cattedra di Psichiatria dell’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Psichiatriche ed è presieduto dal Prof. Alberto Siracusano, Professore Ordinario di Psichiatria, dal Prof. Emilio Sacchetti, Professore Emerito di Psichiatria dell’Università degli Studi di Brescia, dalla Prof.ssa Cinzia Niolu, Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Nuovi Percorsi

L’edizione di quest’anno, la prima dall’inizio della pandemia Covid-19, prende il nome di “Nuovi Percorsi”, a sottolineare come, in soli due anni, ci troviamo ad affrontare una rivoluzione che interessa la società a 360 gradi: la salute, l’economia, la politica, la scuola, la vita quotidiana, i rapporti interpersonali.  Diverse sono le “contaminazioni” che si stanno verificando tra le problematiche di queste aree e le diverse dimensioni della salute mentale.

La salute mentale, nel suo ruolo di portavoce dei cambiamenti e dei suoi correlati in termini di benessere soggettivo e qualità della vita, vede nuove richieste, nuove realtà cliniche, nuove esigenze formative affacciarsi velocemente sul suo panorama futuro, delineando appunto, “nuovi” percorsi, che attendono di essere tracciati. Per fare ciò, tuttavia, è necessario confrontarsi con la storia della salute mentale e della psichiatria, che a cavallo dei due secoli ha raccolto molte sfide e moltissime istanze di cambiamento, in uno sforzo continuo di rinnovamento che tenesse conto dei cambiamenti della società, delle persone, dei pazienti, dei familiari e degli operatori.

Nei Nuovi Percorsi si è scelto di privilegiare il percorso della storia e le transizioni che la caratterizzano, dal passato al presente con lo sguardo verso il futuro.

13th International Pathways of Psychiatry: Psychotherapy, Pharmacotherapy, Integrated Treatments

Nuovi scenari
Nuove esigenze
Nuovi modelli

I relatori e i partecipanti sono invitati a confrontarsi sui temi classici della psichiatria rivisitati in chiave “pandemica”: telepsichiatria, teleformazione, revisione dei programmi terapeutici e assistenziali, emergenza adolescenti, emergenza violenza di genere, emergenza anziani, emergenza solitudine, oltre che a discutere di depressione, bipolarità, schizofrenia e dei disturbi dello spettro psicopatologico. Il congresso è organizzato con relazioni magistrali, minimaster, tavole rotonde, presentazioni poster.

PROGRAMMA

8 giugno

10.00 – 10.45
Apertura e presentazione del congresso
A. Siracusano, E. Sacchetti, C. Niolu

10.45 – 11.45
Lettura Magistrale • La psichiatria oggi: identità e innovazione
M. Maj

11.45 – 13.00
FOCUS ON
Depressioni difficili da trattare. Nuovi scenari terapeutici

Relatori: A. Fagiolini, G. Di Lorenzo
Moderatori: M. Maj, A. Siracusano


13.00 – 14.00
Lunch

14.15 – 15.15
Dialogue: 30+30
Società italiana e salute mentale
Speaker: K. Vaccaro
Talkers: M. di Giannantonio, A. Rossi
Moderatori: A. Siracusano, E. Sacchetti, C. Niolu


15.30 – 16.45
FOCUS ON
Depressione, nuove esigenze: le comorbidità

Relatori: S. De Filippis, C. Niolu
Moderatori: A. Siracusano, G. Sani


15.30 – 16.45
HOT TOPIC
Nuovi modelli di trattamento della schizofrenia: dalla prevenzione alla recovery

Relatore: S. De Filippis
Moderatore: A. Siracusano

9 giugno

09.15 – 10.15
Dialogue: 30+30
I transumani. L’incorporazione dell’identità digitale nell’identità sociale
Speaker: D. Bennato
Talkers: A. Fiorillo, C. Niolu
Moderatori: A. Siracusano, E. Sacchetti, C. Niolu


10.15 – 11.15
Dialogue: 30+30
Le varietà del genere: disforia, incongruenza, fluidità
Speaker: V. Lingiardi
Talkers: E.A. Jannini, M. di Giannantonio


11.30 – 12.45
FOCUS ON
Schizofrenia. nuovi scenari: progetti terapeutici e ruolo dei long-acting

Relatori: D. De Berardis, G. Martinotti
Moderatori: A. Fiorillo, C. Niolu


13.00 – 14.00
Lunch

14.15 – 15.30
FOCUS ON
Quando la vita perde la musica: note e accordi per la cura della depressione

Relatori: C. Niolu, A. Fagiolini
Moderatori: A. Siracusano, M. di Giannantonio


15.45 – 18.45
MINIMASTER
1. Dalla pandemia alla psichiatria del futuro
Coordinatore: M. di Giannantonio
M. di Giannantonio – M. Sanza – U. Volpe – G. Martinotti

2. I mille volti del trauma
Coordinatore: A. Rossi
A. Rossi – L. Dell’Osso – M. Pompili – R. Rossi

3. La psichiatria di fronte alle transizioni
Coordinatore: C. Niolu
G. Di Lorenzo – L. Mazzone – G. Sani – M. Ribolsi – M. Siracusano

4. Intelligenza artificiale e psichiatria forense: prospettive e criticità
Coordinatore: S. Ferracuti
S. Ferracuti – P. Pietrini – G. Sartori – G. Parmigiani

10 giugno

09.15 – 10.15
Dialogue: 30+30
Nuovi modelli in psicopatologia: storia e prospettive
Speakers: F.M. Ferro
Talkers: M. Biondi, E. Sacchetti
Mod: A. Siracusano, E. Sacchetti, C. Niolu


10.15 – 11.15
Dialogue: 30+30
Covid e salute mentale
Speaker: M. Andreoni
Talkers: E. Aguglia, A. Siracusano


11.15 – 12.15
Dialogue: 30+30
Plasticità cerebrale, riserva cognitiva, invecchiamento
Speaker: R. Rumiat
Talkers: M. Amore, D. Centonze


12.15 – 13.00
HOT TOPIC
Journey patient con schizofrenia dalla fase acuta al mantenimento: place in therapy

Mod: A. Siracusano
Relatore: M. Pompili


13.00 – 14.00
Lunch

14.15 – 15.30
HOT TOPIC
Il corpo al centro dei vecchi e nuovi disturbi: ansia, fatica, dolore e insonnia

Relatore: R. Brugnoli
Mod: C. Niolu


15.15 – 15.30
Premiazione Poster

15.30 – 16.00
Questionario ECM

16.00
Chiusura lavori