XIV Congresso
International Pathways of Psychiatry:
Psychotherapy, Pharmacotherapy, Integrated Treatments
Mind-Body: a Future Sight
SAVE THE DATE
7-8-9
GIUGNO
2023
ROMA
Hotel Villa Pamphili
Via della Nocetta, 105 – Roma

Mind-Body:
a Future Sight
XIV International Pathways of Psychiatry
7-8-9
GIUGNO
2023
ROMA
Segreteria Organizzativa
Perigeo Eventi
V.le B. Buozzi, 107
00197 – Roma
isabella@perigeoeventi.com


Prof. Alberto Siracusano
Prof. Emilio Sacchetti
Prof.ssa Cinzia Niolu
XIV Congresso International Pathways of Psychiatry
Psycotherapy, Pharmacotherapy, Integrated Treatments
Il congresso si svolgerà a Roma dal 7 al 9 giugno 2023, presso l’Hotel Villa Pamphili, via della Nocetta 105.
Il congresso è organizzato dalla cattedra di Psichiatria dell’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Psichiatriche ed è presieduto dal Prof. Alberto Siracusano, Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dal Prof. Emilio Sacchetti, Professore Emerito di Psichiatria dell’Università degli Studi di Brescia, dalla Prof.ssa Cinzia Niolu, Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Mind-Body:
a Future Sight
Per l’edizione di quest’anno, si è deciso di adottare il titolo “storico” del Congresso, International Pathways of Psychiatry: Psychotherapy, Pharmacotherapy, Integrated Treatments e di integrarlo con “Mind-Body: a Future Sight”.
Dopo la pandemia si è assistito, o meglio, si sta assistendo, alla comparsa di quadri clinici sempre più complessi, in cui il corpo spesso domina la scena psicopatologica, essendo depositario e cornice di emozioni, vissuti, sintomi embodied, incarnati. Una visione futura è, pertanto, assolutamente necessaria in ogni campo in cui la psichiatria si trova a operare: la formazione, la ricerca, la clinica e l’assistenza.
Tra le emergenze che si vanno delineando sempre più chiaramente nel campo della salute mentale, prima tra tutte spicca quella del disagio giovanile, con dati in costante e preoccupante aumento. La psichiatria di genere e delle fasce fragili e vulnerabili della popolazione, i determinanti psicosociali, la transizione green per una salute mentale sostenibile e la promozione della prevenzione legata all’alimentazione e agli stili di vita rappresentano altri “hot point”, necessari di una più ampia e rinnovata visione futura.
Mind-Body:
a Future Sight
Il congresso è organizzato con relazioni magistrali, minimaster, tavole rotonde, presentazioni poster.
Partecipa al congresso
L’iscrizione al congresso comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il materiale congressuale, l’acquisizione dei crediti ECM per le seguenti categorie professionali: psichiatri, neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri.
Scarica la scheda di registrazione
Compila la scheda con i dati richiesti
Effettua il bonifico bancario
Invia la scheda competa di tutti i dati e una copia del bonifico bancario all'indirizzo
PROGRAMMA
7 giugno
9.00 – 9.30
Apertura e presentazione del congresso
A. Siracusano (Roma) E. – Sacchetti (Brescia) C. – Niolu (Roma)
≈
9.45 – 11.30
LETTURE
CHE COS’È LA SALUTE MENTALE
S. Galderisi (Napoli)
EMBODIMENT
A. Siracusano (Roma)
≈
11.30 – 12.45
FOCUS ON
IL TRATTAMENTO EVIDENCE-BASED DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE CON ESKETAMINA
SPRAY NASALE: DAI DATI CLINICI ALLA PRATICA CLINICA
Moderatore: A. Siracusano (Roma)
RISPOSTA E REMISSIONE CLINICA NELLA DEPRESSIONE RESISTENTE TRATTATA CON ESKETAMINA: NUOVE EVIDENZE E NUOVI ORIZZONTI D’EFFICACIA DALL’ESPERIENZA NELLA VITA REALE
G. Di Lorenzo (Roma)
LA DEPRESSIONE RESISTENTE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA NEL MONDO REALE: SUPERARE GLI UNMET NEEDS
D. De Berardis (Teramo)
≈
13.00 – 14.00
Lunch
≈
14.15 – 15.30
FOCUS ON
DEPRESSIONE MAGGIORE: IMPLICAZIONI CLINICHE E TERAPEUTICHE IN CORSO DI COMORBILITÀ
Moderatore: A. Siracusano (Roma)
UMORE E DOLORE
C. Niolu (Roma)
DEPRESSIONE ED ANSIA: QUADRI CLINICI A CONFRONTO
B. Dell’Osso (Milano)
≈
15.30 – 16.30
DIALOGUE 30+30
EMBODIED MEMORIES
Speakers: N. Dazzi (Roma), F. Gazzillo (Roma)
≈
16.30 – 17.30
DIALOGUE 30+30
MIND-BODY TRAUMA 1
Speakers: M. Pompili (Roma), E. Aguglia (Catania)
8 giugno
Moderatori: A. Siracusano (Roma) – E. Sacchetti (Brescia) – C. Niolu (Roma)
9.00 – 10.30
LETTURE
IL DELIRIO SOMATICO
F. Ferro (Chieti)
BRAIN HEALTH – MIND HEALTH
A. Fiorillo (Napoli)
≈
10.30 – 12.00
Dialogue: 30+30
MIND-BODY: A DEVELOPMENTAL APPROACH
Speakers: C. Niolu (Roma), L. Mazzone (Roma), G. Rizzo (Roma)
≈
12.15 – 13.00
HOT TOPIC
AGONISTI PARZIALI NEL TRATTAMENTO
DELLA SCHIZOFRENIA: AGGIORNAMENTI DALLA PRATICA CLINICA
S. De Filippis (Roma)
≈
13.00 – 14.00
Lunch
≈
14.15 – 15.30
HOT TOPIC
EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE NEL PAZIENTE
COMPLESSO CON USO DI SOSTANZE
Moderatore: A. Siracusano (Roma)
S. De Filippis (Roma)
≈
15.30 – 18.30
MINIMASTER
1. SELF-PERCEPTION E CORPOREITÀ NELLE PSICOSI
E NEL FUNZIONAMENTO BORDERLINE
Coordinatore: G. Martinotti. (Chieti)
Relatori: M. Pettorruso (Chieti), A. Salone (Chieti),
A. Mosca (Chieti), A. Facchi (Roma)
2. MIND-BODY IN PSYCHIATRIC EMERGENCY SETTING: HEALTH CARE WORKERS EMBODIED EMOTIONS
Coordinatore: E. Bertinelli (Roma)
Relatori: E. Bertinelli (Roma), A.M. Paterniti (Roma),
A.R. Speranza (Roma)
3. PSICOSOMATICA
Coordinatore: M. Pasquini (Roma)
Relatori: G. Sani (Roma), L. Grassi (Ferrara)
4. MIND-BODY IN DSM-5 TR
Coordinatore: G. Nicolò (Roma)
Relatori: S. Ferracuti (Roma), C. Niolu (Roma), E. Pompili (Roma)
9 giugno
Moderatori: A. Siracusano (Roma) E. – Sacchetti (Brescia) C. – Niolu (Roma)
9.15 – 10.45
TRIALOGUE: 30+30+30
LA FATICA
Speakers: M. Federici (Roma), M. Andreoni (Roma), A. Siracusano (Roma)
≈
10.45 – 11.30
LETTURA
MENTE-CORPO. QUESTIONI IN PSICHIATRIA FORENSE
S. Ferracuti (Roma)
≈
11.30 – 12.30
DIALOGUE: 30+30
MIND-BODY TRAUMA 2
Speakers: L. Dell’Osso (Pisa), A. Rossi (L’Aquila)
≈
12.45 – 13.30
HOT TOPIC
LURASIDONE NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE
CON SCHIZOFRENIA
Moderatore: A. Siracusano (Roma)
G. Maina (Torino)
≈
13.30 – 13.45
Premiazione Poster
≈
13.45 – 14.15
Questionario ECM
≈
14.30
Chiusura lavori
Scarica il modulo per la presentazione
Segui le istruzioni per compilare il modulo
Invia il modulo completo di tutti i dati alla Segreteria Scientifica, all'indirizzo
Presenta un POSTER
Prima di inviare il modulo si ricorda di nominare il file con il cognome del primo autore e che il rispetto delle norme editoriali e della veste grafica è importante per la pubblicazione ed è garanzia di una più agevole valutazione.
Presenta il Poster ed effettua l’iscrizione entro il 30 maggio. È prevista un’iscrizione gratuita ogni 5 medici in formazione della stessa scuola
